Home • News & eventi • Notte Bianca Librerie 2025
Notte Bianca Librerie 2025
07 Giugno 2025
Da venerdì 6 e fino a domenica 8 giugno, il centro storico di Alba accoglie la 15ma edizione della Notte Bianca delle Librerie: incontri con gli autori, laboratori per bambini, letture ad alta voce e il piacevole accompagnamento musicale degli allievi e delle allieve del civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”.
La Notte Bianca delle Librerie è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, in collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio e con il supporto della Fondazione Bottari Lattes.
GLI APPUNTAMENTI
ANTEPRIMA - VENERDÌ 6 GIUGNO, ore 21.00
Teatro Sociale “Giorgio Busca”
Teatro Sociale “Giorgio Busca”
Dove tutto può accadere
di e con Gabriella Greison
alla chitarra elettrica Luca Pasqua
regia Alessandro Spadari
produzione Associazione Paul Dirac
distribuzione International Music and Arts
di e con Gabriella Greison
alla chitarra elettrica Luca Pasqua
regia Alessandro Spadari
produzione Associazione Paul Dirac
distribuzione International Music and Arts
Un inno alla bellezza della fisica e al potere della creatività. Il nuovo spettacolo teatrale della fisica e scrittrice Gabriella Greison nasce dal suo ultimo libro, pubblicato ad aprile per Mondadori: un viaggio emozionante che unisce scienza, musica e arte. Al centro della narrazione la figura straordinaria di Paul Dirac, uno dei più brillanti creatori della meccanica quantistica, premio Nobel nel 1933 e creatore dell'equazione di Dirac dalle cui applicazioni pratiche sta nascendo la rivoluzione tecnologica che ci circonda. La vita di Dirac si intreccia con la rivoluzione culturale e artistica inglese degli anni '60, fondendo la fisica con l’energia della musica dei Beatles e l’arte di Kandinsky.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su teatrosocialebusca.eventbrite.com
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su teatrosocialebusca.eventbrite.com
SABATO 7 GIUGNO
Ore 10.30
Quelli che… il libro – gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni
a cura di Paola Cencio
Luogo: Biblioteca civica Giovanni Ferrero
Quelli che… il libro – gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni
a cura di Paola Cencio
Luogo: Biblioteca civica Giovanni Ferrero
Si legge insieme, si gioca insieme, si sperimenta e ci si diverte… sempre partendo dai libri e dalle storie!
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su bibliotecacivicadialba.eventbrite.com
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su bibliotecacivicadialba.eventbrite.com
Ore 15.45
Filosofia in scena
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: portici della libreria (cortile della Maddalena)
Filosofia in scena
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: portici della libreria (cortile della Maddalena)
Studenti e studentesse di Apro Formazione presentano alla cittadinanza il progetto Filosofia in scena un percorso sostenuto da Fondazione Crc che li ha visti protagonisti e che li ha coinvolti in laboratori filosofici e teatrali finalizzati allo stimolo e sviluppo del pensiero critico.
Ore 16.00
Cercare l’impossibile senza essere diversi, di Simone Patania
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Cercare l’impossibile senza essere diversi, di Simone Patania
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Un racconto, sincero e autobiografico, sulle difficoltà del convivere con la disabilità.
L'autore, che ha scritto utilizzando un software a scansione vocale, descrive i pregiudizi con cui ha dovuto combattere da sempre, da parte di chi lo riteneva incapace di capire, quando tutto ciò di cui ci sarebbe stato bisogno era essere recettivi verso un differente modo di comunicare. Il messaggio di Simone è che dietro la disabilità si nasconde una persona con gli stessi desideri, impulsi, bisogni e pulsioni sessuali dei bambini, e poi dei ragazzi della sua età.
Questa presentazione si inserisce nel calendario dei festeggiamenti per i trent’anni dell’associazione La Carovana che opera a sostegno delle persone disabili e delle loro famiglie sul territorio di Alba e dei comuni limitrofi.
Genere: autobiografia
Simone Patania vive a Cherasco e da diversi anni ha attivo il blog Giocandoapallone dove racconta e si racconta, provando a guardare il mondo con occhi diversi.
L'autore, che ha scritto utilizzando un software a scansione vocale, descrive i pregiudizi con cui ha dovuto combattere da sempre, da parte di chi lo riteneva incapace di capire, quando tutto ciò di cui ci sarebbe stato bisogno era essere recettivi verso un differente modo di comunicare. Il messaggio di Simone è che dietro la disabilità si nasconde una persona con gli stessi desideri, impulsi, bisogni e pulsioni sessuali dei bambini, e poi dei ragazzi della sua età.
Questa presentazione si inserisce nel calendario dei festeggiamenti per i trent’anni dell’associazione La Carovana che opera a sostegno delle persone disabili e delle loro famiglie sul territorio di Alba e dei comuni limitrofi.
Genere: autobiografia
Simone Patania vive a Cherasco e da diversi anni ha attivo il blog Giocandoapallone dove racconta e si racconta, provando a guardare il mondo con occhi diversi.
Ore 16.00
La forza delle donne
Luogo: Biblioteca civica Giovanni Ferrero (Sala Riolfo)
La forza delle donne
Luogo: Biblioteca civica Giovanni Ferrero (Sala Riolfo)
Incontro a cura dell’Associazione culturale L’Arvangia.
Presentazione dei libri: Come Ulisse, di Giuseppina Valla Innocenti (Tripla E edizioni) e Lascia che parlino, di Gabriella Mosso (arabAFenice edizioni). Una storia di emigrazione dal Piemonte all’Argentina e una che racconta un amore d’altri tempi, ambientata all’inizio del Novecento.
Presentazione dei libri: Come Ulisse, di Giuseppina Valla Innocenti (Tripla E edizioni) e Lascia che parlino, di Gabriella Mosso (arabAFenice edizioni). Una storia di emigrazione dal Piemonte all’Argentina e una che racconta un amore d’altri tempi, ambientata all’inizio del Novecento.
Ore 16.45
Filosofia in scena
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Filosofia in scena
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Studenti e studentesse di Apro Formazione presentano alla cittadinanza il progetto Filosofia in scena un percorso sostenuto da Fondazione Crc che li ha visti protagonisti e che li ha coinvolti in laboratori filosofici e teatrali finalizzati allo stimolo e sviluppo del pensiero critico.
Ore 16.45
Polimeri, di Roberto Saporito (Cose Note Edizioni)
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: portici della libreria (cortile della Maddalena)
Polimeri, di Roberto Saporito (Cose Note Edizioni)
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: portici della libreria (cortile della Maddalena)
Un omaggio postmoderno noir al mondo del cinema che descrive il rapporto sottile fra realtà e finzione.
“È meglio non aver mai posseduto nulla nella vita, che averlo avuto e poi averlo irrimediabilmente perso. È meglio non sapere come ci si sente a essere ricchi, se poi devi diventare di colpo povero. L’essere ricchi dovrebbe essere irreversibile”
L’autore dialoga con Edoardo Borra. Letture a cura di Massimo Marasso.
Genere: narrativa / romanzo noir
Roberto Saporito è nato ad Alba nel 1962. Ha studiato giornalismo e diretto per trent’anni una galleria d’arte. Ha pubblicato raccolte di racconti e romanzi. Polimeri è il suo ultimo libro.
“È meglio non aver mai posseduto nulla nella vita, che averlo avuto e poi averlo irrimediabilmente perso. È meglio non sapere come ci si sente a essere ricchi, se poi devi diventare di colpo povero. L’essere ricchi dovrebbe essere irreversibile”
L’autore dialoga con Edoardo Borra. Letture a cura di Massimo Marasso.
Genere: narrativa / romanzo noir
Roberto Saporito è nato ad Alba nel 1962. Ha studiato giornalismo e diretto per trent’anni una galleria d’arte. Ha pubblicato raccolte di racconti e romanzi. Polimeri è il suo ultimo libro.
Ore 17.15
Gemmadora, di Paola Gula & Di nocciole e sangue, di Mauro Rivetti (Golem edizioni)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Gemmadora, di Paola Gula & Di nocciole e sangue, di Mauro Rivetti (Golem edizioni)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Paola Gula e Mauro Rivetti dialogano insieme in una doppia presentazione.
Il libro della Gula ha per protagonista Gemmadora, nata in una famiglia aristocratica e costretta a subire le decisioni della famiglia. Quando le viene imposto il futuro marito, però, decide di scappare per seguire un sogno che non verrebbe mai accettato: produrre birra artigianale. Ma qualcosa va storto e si ritroverà in un paesino misterioso, Paroldo. Qui scoprirà di essere diventata una Masca!
Il libro di Rivetti ha per protagonista la dottoressa Teresa Bianco chiamata a indagare sull’omicidio dell’imprenditore Paolo Gineprone Baricalla, ucciso a bordo della sua piscina. L’indagine si indirizza verso gli aspetti economici e sentimentali delle vittime e ogni indizio rivelerà verità scomode e inaffidabili, portando la dottoressa Bianco a scoprire quello che nessuno avrebbe mai osato immaginare.
Genere: romanzo
Paola Gula è nata a Ceva ed è una notissima giornalista enogastronomica, già giudice de La prova del Cuoco su Rai Uno, nonché un’affermata scrittrice.
Mauro Rivetti è nato a Cuneo nel 1971 e vive ad Alba, dove lavora come geometra. Il suo amore per la città dove abita, unito alla passione per i gialli, lo hanno ispirato a raccontare questi luoghi carichi di storia in chiave noir.
Il libro della Gula ha per protagonista Gemmadora, nata in una famiglia aristocratica e costretta a subire le decisioni della famiglia. Quando le viene imposto il futuro marito, però, decide di scappare per seguire un sogno che non verrebbe mai accettato: produrre birra artigianale. Ma qualcosa va storto e si ritroverà in un paesino misterioso, Paroldo. Qui scoprirà di essere diventata una Masca!
Il libro di Rivetti ha per protagonista la dottoressa Teresa Bianco chiamata a indagare sull’omicidio dell’imprenditore Paolo Gineprone Baricalla, ucciso a bordo della sua piscina. L’indagine si indirizza verso gli aspetti economici e sentimentali delle vittime e ogni indizio rivelerà verità scomode e inaffidabili, portando la dottoressa Bianco a scoprire quello che nessuno avrebbe mai osato immaginare.
Genere: romanzo
Paola Gula è nata a Ceva ed è una notissima giornalista enogastronomica, già giudice de La prova del Cuoco su Rai Uno, nonché un’affermata scrittrice.
Mauro Rivetti è nato a Cuneo nel 1971 e vive ad Alba, dove lavora come geometra. Il suo amore per la città dove abita, unito alla passione per i gialli, lo hanno ispirato a raccontare questi luoghi carichi di storia in chiave noir.
Ore 17.30
L’amore ai tempi dello schermo. Idealizzazione amorosa e disincarnazione nel romanzo L’amore è niente di Mario Lattes.
Luogo: Biblioteca civica Giovanni Ferrero (Sala Riolfo)
L’amore ai tempi dello schermo. Idealizzazione amorosa e disincarnazione nel romanzo L’amore è niente di Mario Lattes.
Luogo: Biblioteca civica Giovanni Ferrero (Sala Riolfo)
La parabola di L’amore è niente suona particolarmente attuale alla luce sia del consumo erotico, sia di avatar creati dall’intelligenza artificiale delle “idol” in estremo oriente. Il sogno di amare a senso unico attribuendo all’altro – del tutto ignaro – i nostri desideri, i nostri gusti, si salda con il delirio di creare golem romantici su misura, macchine o simulacri di sentimenti che ci sembra impossibile vivere davvero soprattutto perché la reciprocità ci spaventa, immerge nella possibilità del rifiuto, costringe ad esporre fragilità nascoste.
La Fondazione Bottari Lattes propone un incontro con un reading di apertura a cura dell’attore Luca Occelli, una breve introduzione al personaggio di Mario Lattes scrittore del prof. Valter Boggione e un intervento della dott.ssa Elena Bottari sui temi trattati. Modera il giornalista Paolo Rastelli.
La Fondazione Bottari Lattes propone un incontro con un reading di apertura a cura dell’attore Luca Occelli, una breve introduzione al personaggio di Mario Lattes scrittore del prof. Valter Boggione e un intervento della dott.ssa Elena Bottari sui temi trattati. Modera il giornalista Paolo Rastelli.
Ore 17.45
Se il fuoco ci desidera, di Alessandro Carlini (Utet edizioni)
LIBRERIA MONDADORI
Luogo: via Pertinace, di fronte alla libreria
Se il fuoco ci desidera, di Alessandro Carlini (Utet edizioni)
LIBRERIA MONDADORI
Luogo: via Pertinace, di fronte alla libreria
L'autore ricostruisce la breve vita del sottotenente degli alpini e partigiano Renato Del Din. É l'8 settembre 1943, il giorno dell'armistizio, si tratta di decidere se seguire Mussolini tra le forze repubblichine o ribellarsi ai nazifascisti. Renato sceglie, prima di ogni cosa, di lottare per la libertà e un'Italia migliore, in un'esperienza nella Resistenza che ricorda a tratti quella del Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio.
Il libro è stato tra i vincitori del premio Alpini Sempre e finalista del premio Emilio Lussu.
L’autore dialoga con il professor Davide Sandalo, docente all'Istituto “Luigi Einaudi” di Alba.
Genere: biografia
Alessandro Carlini, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Siena, giornalista professionista dal 2004 e scrittore, lavora per il servizio esteri dell’Agenzia Ansa, per la quale ha ricoperto un ruolo di corrispondenza dal Regno Unito per dieci anni.
Il libro è stato tra i vincitori del premio Alpini Sempre e finalista del premio Emilio Lussu.
L’autore dialoga con il professor Davide Sandalo, docente all'Istituto “Luigi Einaudi” di Alba.
Genere: biografia
Alessandro Carlini, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Siena, giornalista professionista dal 2004 e scrittore, lavora per il servizio esteri dell’Agenzia Ansa, per la quale ha ricoperto un ruolo di corrispondenza dal Regno Unito per dieci anni.
Ore 18.00
La coincidenza, di Edoardo Zambelli (Laurana editore)
LIBRERIA SAN PAOLO
Luogo: in libreria, via Vittorio Emanuele II, 30 A
La coincidenza, di Edoardo Zambelli (Laurana editore)
LIBRERIA SAN PAOLO
Luogo: in libreria, via Vittorio Emanuele II, 30 A
Un delitto, una rapina, un depistaggio, un giornalista, un investigatore privato, una ragazza con una doppia vita e il suo compagno che ce l’ha tripla, un robivecchi misterioso, un metronotte che legge romanzi, un boss della mala e i suoi crudeli scagnozzi, un uomo qualunque – Massimo, il protagonista – che in un’estate caldissima si trova in mezzo a tutto questo e, spinto da un miscuglio di curiosità, nostalgia e dolore, decide che vuole capirci qualcosa. La serie di avvenimenti nei quali si troverà coinvolto – prima come per caso, infine per volontà propria – lo lascerà stupito, ferito, disilluso e non risarcito.
L’autore dialoga con lo scrittore Sandro Campani.
Genere: noir
Edoardo Zambelli è nato nel 1984. Vive a Cassino, in provincia di Frosinone. Per Laurana ha pubblicato L’antagonista e Storia di due donne e uno specchio. La coincidenza è il suo terzo romanzo.
L’autore dialoga con lo scrittore Sandro Campani.
Genere: noir
Edoardo Zambelli è nato nel 1984. Vive a Cassino, in provincia di Frosinone. Per Laurana ha pubblicato L’antagonista e Storia di due donne e uno specchio. La coincidenza è il suo terzo romanzo.
Ore 18.15
Pucundria, di Maria Rosaria Selo (Marotta & Cafiero editori)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Pucundria, di Maria Rosaria Selo (Marotta & Cafiero editori)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Oltre le grate di una cella, in un incrocio fortuito tra presente e passato, Teresa, agente penitenziario, incontra Anna, detenuta per omicidio. Il disincanto le unisce. Ambedue sono vittime di violenza e vivono prigioniere come madri dolorose che hanno attraversato la vita tra demoni, angeli, amore e morte. La qualità di Teresa sta nella ferma giustizia, quella di Anna nel creare essenze speciali. E sarà infatti un profumo ancestrale, Pucundria, che porterà entrambe fuori dalla gabbia per restituire loro un’inaspettata ma necessaria verità.
Genere: romanzo
Maria Rosaria Selo è una scrittrice e sceneggiatrice di cortometraggi e documentari. Nel 2021 ha pubblicato L’albero di mandarini , vincitore del Premio Minerva XVI edizione e candidato al Premio Strega 2022.
Genere: romanzo
Maria Rosaria Selo è una scrittrice e sceneggiatrice di cortometraggi e documentari. Nel 2021 ha pubblicato L’albero di mandarini , vincitore del Premio Minerva XVI edizione e candidato al Premio Strega 2022.
Ore 18.30
Una domenica senza fine, di Paolo Maggioni (Sem edizioni)
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: portici della libreria (cortile della Maddalena)
Una domenica senza fine, di Paolo Maggioni (Sem edizioni)
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: portici della libreria (cortile della Maddalena)
29 aprile 1945, Milano. Nel giorno della “vendetta” di piazzale Loreto, l’anarchico spagnolo Augustino Barajas detto “Carnera” tenterà di trafugare dalla Cartografia Valori la matrice delle pesetas per stampare denaro e far crollare il valore della valuta franchista e con esso il regime stesso. La sua storia si intreccerà a quelle di Daniele Colpani, già speaker della fascistissima Radio Marte e di Marta Ripoldi staffetta partigiana: tre storie, tre destini, due rivoluzioni.
L’autore dialoga con Fabio Tripaldi.
Genere: romanzo storico
Paolo Maggioni è conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, Attualmente lavora a Rai News 24 come inviato della redazione milanese. Insegna al Master di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano.
L’autore dialoga con Fabio Tripaldi.
Genere: romanzo storico
Paolo Maggioni è conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, Attualmente lavora a Rai News 24 come inviato della redazione milanese. Insegna al Master di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano.
Ore 19.15
Pietà, di Antonio Galetta (Einaudi editore)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Pietà, di Antonio Galetta (Einaudi editore)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Al centro di questa storia c'è un paese in campagna elettorale che sembra uno scenario di guerra. Chi parla è un noi narrante spericolato - dentro cui si fondono l'interesse collettivo e l'egoismo, l'idealismo e il disincanto - che sposta febbrilmente gli occhi da “uno di noi” a “uno di loro” alla “donna che ci tradirà”. Questo romanzo è un grimaldello: scardina le dinamiche silenziose del potere e, facendolo, mette a nudo noi. Senza pietà.
Genere: romanzo
Antonio Galetta è nato nel 1998 ed è cresciuto a Ceglie Messapica (BR). Dopo il liceo scientifico si è trasferito a Udine dove ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica. Pietà è il suo romanzo d’esordio
Genere: romanzo
Antonio Galetta è nato nel 1998 ed è cresciuto a Ceglie Messapica (BR). Dopo il liceo scientifico si è trasferito a Udine dove ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica. Pietà è il suo romanzo d’esordio
Ore 20.00
Finisce l’amore prima di cena, di Lorenzo Rulfo (Gallucci editore)
LIBRERIA SAN PAOLO
Luogo: in libreria, via Vittorio Emanuele II, 30 A
Finisce l’amore prima di cena, di Lorenzo Rulfo (Gallucci editore)
LIBRERIA SAN PAOLO
Luogo: in libreria, via Vittorio Emanuele II, 30 A
Una pistola puntata alla testa, e pochi istanti per dire addio alla vita. È così che il grande scrittore Ernest si ritrova a fare i conti con il passato: settantatré anni di gioie, dolori e soprattutto passioni. Ingenue, crudeli, beffarde, indimenticabili. Ma il giovane che lo sta minacciando non ha intenzione di rapinarlo né di ucciderlo. Leon vorrebbe soltanto indietro la sua Sophie. Quella donna lo ha fatto innamorare perdutamente, eppure gli ha sempre tenuto nascosta una moltitudine di segreti. Ernest, Leon, Sophie: le loro tre storie stanno per perdersi e ritrovarsi in un labirinto di specchi, in un vortice che è dolceamaro e folle quanto l’amore stesso.
Genere: romanzo
Lorenzo Rulfo, è nato a Torino nel 1985. Esordisce molto giovane come attore in RAI, è stato assistente dei maggiori registi italiani e ha scritto numerosi testi teatrali. Dal 2011 al 2014 ha lavorato al Salone Internazionale del Libro di Torino occupandosi degli eventi dedicati ai ragazzi.
Genere: romanzo
Lorenzo Rulfo, è nato a Torino nel 1985. Esordisce molto giovane come attore in RAI, è stato assistente dei maggiori registi italiani e ha scritto numerosi testi teatrali. Dal 2011 al 2014 ha lavorato al Salone Internazionale del Libro di Torino occupandosi degli eventi dedicati ai ragazzi.
Ore 20.30
La controra del Barolo, di Orso Tosco (Rizzoli editore)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
La controra del Barolo, di Orso Tosco (Rizzoli editore)
LIBRERIA MILTON
Luogo: in libreria, via E. Pertinace, 9
Non c'è pace per Gualtiero Bova, che tutti chiamano il Pinguino e che prova a godersi in tranquillità salvifiche nuotate solitarie nei fiumi del basso Piemonte, dopo che un trasferimento l'ha privato del suo mar Ligure. Una telefonata, il furto di un cadavere da un cimitero annunciato da un prete, ed ecco che quell'autunno che ha fretta di farsi inverno precipita in un abisso di orrore. E la Provincia Granda, profonda, in apparenza immobile, diventa il palcoscenico irreale in cui si muovono apostoli di antichi rituali, improbabili cacciatori di demoni, torturatori sui generis, killer implacabili. Una nuova partita a scacchi con il destino, dove il sangue, che è sacro ed è vita, diventa pasto per acquietare lo spirito del male.
Genere: giallo
Orso Tosco è nato a Ospedaletti nel 1982. Scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato racconti, romanzi e poesie. La controra del Barolo è la seconda avventura del Pinguino.
Genere: giallo
Orso Tosco è nato a Ospedaletti nel 1982. Scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato racconti, romanzi e poesie. La controra del Barolo è la seconda avventura del Pinguino.
Ore 21.15
Sergio Leone. Il romanzo di una vita, di Piero Negri Scaglione (Sperling & Kupfer edizioni)
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: cortile della Maddalena
Sergio Leone. Il romanzo di una vita, di Piero Negri Scaglione (Sperling & Kupfer edizioni)
LIBRERIA LA TORRE
Luogo: cortile della Maddalena
Come in un romanzo, fatto di personaggi indimenticabili, colpi di scena e vicende appassionanti, Piero Negri Scaglione, utilizzando testimonianze inedite, documenti d’archivio e interviste, racconta la storia di Sergio Leone, uno dei registi italiani più famosi e apprezzati. Sullo sfondo di un’Italia in cambiamento, il “romanzo di una vita” e di un’epoca indimenticabile.
Incontro in collaborazione con l’associazione Alec. L’autore dialoga con Walter Magarotto.
Genere: cinema/biografia
Piero Negri Scaglione è nato ad Alba nel 1966. Prima di divenire giornalista e scrittore ha studiato letteratura anglo-americana. È stato vicedirettore del mensile GQ.
Incontro in collaborazione con l’associazione Alec. L’autore dialoga con Walter Magarotto.
Genere: cinema/biografia
Piero Negri Scaglione è nato ad Alba nel 1966. Prima di divenire giornalista e scrittore ha studiato letteratura anglo-americana. È stato vicedirettore del mensile GQ.
Lungo tutto il pomeriggio e la sera gli allievi e le allieve del civico Istituto Musicale “L. Rocca” proporranno brevi interventi musicali tra un incontro e l’altro.
BIBLIOTECA CIVICA – APERTURA STRAORDINARIA
sabato 7 giugno 9.00 – 12.30 & 14.00 - 19.30
domenica 8 giugno 10.00 - 12.30
sabato 7 giugno 9.00 – 12.30 & 14.00 - 19.30
domenica 8 giugno 10.00 - 12.30
DOMENICA 8 GIUGNO
Ore 10.00
Le ridarelle, di Emma Lidia Squillari (Terre di mezzo editore)
LIBRERIA MARAMEO
Luogo: portici del cortile della Maddalena
Le ridarelle, di Emma Lidia Squillari (Terre di mezzo editore)
LIBRERIA MARAMEO
Luogo: portici del cortile della Maddalena
Un’avventura avvincente con Maialina, Gazza e Oca!
Mentre Maialina è immersa nella lettura di un libro di fantasmi, riceve una telefonata dalla sua amica Gazza che la invita al fiume. Maialina preferisce restare a casa a leggere. Poi però salta la luce e scoppia un temporale, e... chi starà suonando alla porta? Fantasmi? E dove sono finite le sue amiche?
Dopo la lettura, l'illustratrice aiuterà i bambini a creare la cartolina "Dietro la porta, chi si nasconde?".
Genere: lettura con laboratorio. Dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria alla mail info@libreriamarameo.it o al numero 0173 442172.
Mentre Maialina è immersa nella lettura di un libro di fantasmi, riceve una telefonata dalla sua amica Gazza che la invita al fiume. Maialina preferisce restare a casa a leggere. Poi però salta la luce e scoppia un temporale, e... chi starà suonando alla porta? Fantasmi? E dove sono finite le sue amiche?
Dopo la lettura, l'illustratrice aiuterà i bambini a creare la cartolina "Dietro la porta, chi si nasconde?".
Genere: lettura con laboratorio. Dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria alla mail info@libreriamarameo.it o al numero 0173 442172.
Ore 11.15
Mamme, di Gaia Frosio Roncalli (Passabao editore)
LIBRERIA MARAMEO
Luogo: portici del cortile della Maddalena
Mamme, di Gaia Frosio Roncalli (Passabao editore)
LIBRERIA MARAMEO
Luogo: portici del cortile della Maddalena
Partendo dalla lettura del libro, Marta Dorin, la curatrice del volume, condurrà i partecipanti alla realizzazione di un libretto fotografico.
Genere: lettura con laboratorio. Dai 4 anni, con l’aiuto di un accompagnatore adulto. Prenotazione obbligatoria alla mail info@libreriamarameo.it o al numero 0173 442172.
Genere: lettura con laboratorio. Dai 4 anni, con l’aiuto di un accompagnatore adulto. Prenotazione obbligatoria alla mail info@libreriamarameo.it o al numero 0173 442172.
Ore 18.30
Una biblioteca aperta a tutti.
Esperienze a confronto tra innovazione tecnologica e welfare culturale
Luogo: piazza Pertinace
Una biblioteca aperta a tutti.
Esperienze a confronto tra innovazione tecnologica e welfare culturale
Luogo: piazza Pertinace
Com’è cambiata, o sta cambiando, l’idea di biblioteca? È possibile soddisfare i gusti e i bisogni di un pubblico sempre più articolato, che vive in un contesto in rapido cambiamento? Ce ne parla Sergio Dogliani, direttore di Idea Store, il sistema di centri culturali polivalenti londinesi, in dialogo con Caterina Pasini, Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Alba e con Luca Berlinghieri, direttore della Biblioteca civica “Giovanni Ferrero” di Alba.
Ore 20.15
Canti di lotta
Luogo: Piazza Pertinace
Canti di lotta
Luogo: Piazza Pertinace
Ogni periodo ha prodotto canzoni che riflettono le lotte, le speranze e le rivendicazioni delle classi popolari, dei lavoratori e delle lavoratrici e delle minoranze. Il gruppo polistrumentista Terrarossa presenta un viaggio nella canzone politica dal XIX al XXI secolo, toccando numerosi temi: la resistenza, l’emancipazione femminile, il pacifismo, l’ambiente…