HomeStoria locale- La Fiera del Tartufo Bianco d'Alba • L'utilizzo del Tartufo Bianco d’Alba

L'utilizzo del Tartufo Bianco d’Alba

Il nostro bello, buono e consistente Tartufo bianco d’Alba, acquistato con cognizione di causa dal trifolao di fiducia, dal negozio specializzato o sul mercato, conservato con attenzione e cura, direi quasi con amore, è arrivato al capolinea, cioè al momento del consumo e al suo compito di soddisfare le papille gustative dei commensali pochi o tanti che siano, ma si consiglia di essere almeno in due che di tartufi sanno. La prima operazione riguarda la pulitura, ossia mondare il tartufo da ogni più piccola particella e converrà operare sotto l’acqua corrente utilizzando uno spazzolino dalle setole consistenti e delicate, che asportando la terrà non grattino via anche particelle di tartufi. Così facendo verrà alla luce il colore autentico del tartufo e si potrà individuare chiaramente l’albero che lo ha prodotto e , osservandolo attentamente, si potrà anche scoprire il punto in cui la radice, intaccato dal micelio, ha generato il prezioso fungo. Quando sarà ben ripulito si consiglia di avvolgerlo nuovamente in una tela pulita, perché tutta l’umidità eccedente venga asciugata, operazione che richiederà circa mezz’ora, sempre lontano da fonti di calore e luce intensa. Dotati di un tagliatartufi in legno di ulivo con la lamella affettatrice in acciaio si procederà, con il perno a vite, a stabilire la consistenza delle lamelle, né troppo spesse, né troppo sottili; la dimensione dello spessore è giusta quando cadono da sole senza impiastricciarsi al tagliatartufi. La pressione per il taglio deve essere lieve, esercitata con le dita, o se la grandezza lo consente, con il palmo della mano, va affettato direttamente sul piatto di ogni singolo commensale, a volte sul piatto di portata con i tartufi più piccoli o con qualche imperfezione; mai affettati un unico piatto che poi verrà fatto passare tra i commensali.

La Fiera del Tartufo Bianco d'Alba

PresentazioneCosa è la FieraLa Storia della FieraL'esposizione agraria e industrialeCome nacque la FieraLa Fiera e il RegimeIl dopoguerraLa Fiera diventa nazionaleIl Tartufo Bianco d'AlbaMa che cos'è il Tartufo?Il Tartufo: L'ambienteIl Tartufo: storia e leggendaIl Tartufo in cucinaI Personaggi del TartufoLorenzo Barile ed il cane «Paris»«Cupa» settant’anni alla ricerca dei tartufiL’Università dei cani a RoddiGiacomo Morra, il “re del Tartufo”Ma chi era Giacomo Morra?Quarant’anni di profumo in via Maestra: Roberto PonzioNasce il Centro Studi sul TartufoI ristoratoriMiliu a TreisoI Servetti ai Buoi Rossi di AlbaDemetrio a BossolascoFelicin a MonforteMagna Vigia a PiobesiGiovannina al Giardino di CastinoGiovannina al Giardino di CastinoI trifolao premiatiI commercianti premiatiI Manifesti della FieraCartelloni-disegni del «Circolo della Strega»Simondo e Gallizio ad AlbisolaAl Bar Testa a parlare d’arteUn manifesto che resiste alle modeManifestazioni popolari folcloristichePalio degli asini – Giostra delle Cento TorriCarri allegoriciLa Fiera del Tartufo di San MartinoLa Bela TrifoleraMercatone BoviniLe proposte gastronomicheCampanile LangheAltre manifestazioniReginetta delle Langhe – Bela TrifoleraScelta, conservazione, utilizzo del Tartufo Bianco d’AlbaLa scelta del Tartufo Bianco d’AlbaLa conservazione del Tartufo Bianco d’AlbaL'utilizzo del Tartufo Bianco d’AlbaSu che cosa affettare e gustare il Tartufo Bianco d’Alba?Podestà e Sindaci della Fiera del Tartufo Bianco d'AlbaPresidenti della Fiera del Tartufo Bianco d'AlbaHanno inaugurato la Fiera del Tartufo Bianco d'AlbaIl Tartufo dell'anno a personaggi famosiTrifolao premiati alla Fiera del Tartufo di AlbaLe Miss elette Bela TrifoleraLe Signore di AlbaI pittori del Palio I presidenti della Giostra delle Cento Torri - Palio degli AsiniI borghi vincitori del Palio

Ricerca nella sezione

cerca in ordine alfabetico

a
b
c d
e
f g h i
j
k
l m n
o
p q r s t u
v
w
x
y
z